Prerequisiti

per l’insegnamento di “Matematica e Statistica”
tenuto dal prof. Marco Barlotti e dal prof. Virgilio Pannone

Molti studenti si avvicinano all’insegnamento di “Matematica e statistica” col timore di possedere una preparazione insufficiente a causa del tipo di Scuola Secondaria frequentato o per altri motivi.
Raramente tale timore è giustificato: infatti, sia a causa del carattere “istituzionale” di questo corso sia per i criteri con cui esso viene impostato, i prerequisiti sono minimi. In sostanza, è richiesta una certa padronanza dei seguenti argomenti:

L’insieme dei numeri naturali, l’insieme dei numeri interi relativi, l’insieme dei numeri razionali. Le operazioni di “somma” e “prodotto”, la relazione di “minore o uguale”, la sottrazione, la divisione, la divisione euclidea, l’elevamento a potenza; principali proprietà di tali operazioni e relazioni.
La scomposizione in fattori primi dei numeri naturali; massimo comun divisore e minimo comune multiplo.
Proprietà dei radicali (si noti che l’insieme dei numeri reali viene formalmente introdotto durante il corso; tuttavia, si suppone acquisita dagli studi secondari una certa capacità di calcolo con i numeri reali, e in particolare con i radicali).
Polinomi, prodotti notevoli di polinomi e alcuni casi di scomposizione di polinomi; teorema di Ruffini.
Equazioni algebriche; risoluzione delle equazioni algebriche di primo e secondo grado. Disequazioni intere e fratte di primo e secondo grado. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo che possono essere affrontate mediante la scomposizione dei polinomi e il teorema di Ruffini.
Nozioni essenziali di geometria piana (preferibilmente con riferimento, diretto o indiretto, ai classici assiomi di Hilbert): rette, angoli, triangoli, poligoni regolari, circonferenze e cerchi. Segmenti commensurabili; misura dei segmenti commensurabili con l’unità di misura fissata. Le isometrie del piano. Trigonometria piana: definizione delle funzioni sin, cos, tg, cotg; le due relazioni fondamentali: sin2(x)+cos2(x)=1, tg(x)=sin(x)/cos(x); le “formule di addizione” per sin e cos; il “teorema dei seni” e il “teorema del coseno”.

I fatti essenziali sulle isometrie del piano e le nozioni utili di trigonometria piana sono comunque riportati in alcuni appunti appositamente redatti dal docente del modulo di matematica.